[GovWayCore] È stata introdotta una funzionalità che consente di restituire al client gli header generati dal backend aventi lo stesso prefisso GovWay-*, relativi a identificativi o indicazioni di rate limiting. Questa funzionalità risulta particolarmente utile negli scenari di fruizione ModI o SPCoop, in cui anche la parte erogatrice è esposta tramite GovWay. In tali contesti, permette al client di ricevere gli identificativi generati dalla parte erogatrice, migliorando la tracciabilità e la gestione delle richieste.
[GovWayCore, Utils] Aggiunta della feature `headers peer`: gli header HTTP provenienti dal backend di una fruizione/erogazione possono essere trasmessi al client con nomi diversi, in base alla configurazione di GovWay o alle proprietà specifiche dell'erogazione/fruizione interessata. (commit: 5e9c907)
[GovWayCore] In presenza di schemi XSD associati a un'API SOAP con un grafo di import ciclico, l'applicazione andava in out of memory a causa della mancata gestione corretta di tale situazione. Le specifiche 'W3C XML Schema 1.1' (https://www.w3.org/TR/xmlschema11-1/#compound-schema) evidenziano esplicitamente questa casistica, sottolineando che: 'Informally: cycles of <include> elements are legal, and processors should guard against infinite loops.'. Nell'intervento sono state risolta anche altre due problematiche: - in presenza di allegati contenenti uno spazio nel nome del file la validazione dei contenuti falliva; - risolta l'anomalia "The prefix "xml" cannot be bound to any namespace other than its usual namespace; neither can the namespace for "xml" be bound to any prefix other than "xml"." che poteva accadere durante una validazione 'wsdl' se l'API contenente lo schema 'http://www.w3.org/XML/1998/namespace' tra gli allegati caricati.
[GovWayCore] Bug fix: correzione errore: "The prefix "xml" cannot be bound to any namespace other than its usual namespace; neither can the namespace for "xml" be bound to any prefix other than "xml"." nella generazione dei wsdl